Scrittori Curinghesi

Don Antonio Bonello Parroco

Dott. Prof. Vincenzo Sgromo

Don Guido Mazzotta

Eleonora Augruso

Eleonora Orlando

Prof. Sebastiano Augruso

Professori: P. De Vita – GB. Calvieri . P. Monteleone

Prof. Franco Fruci

Prof. Ernesto Gaudino

Sovr. Cesare Cesareo

Parole del dialetto Curinghese

Clicca su una lettera e scegli la parola da ascoltare

A

ABBARROCCARA
Affrettare

Era tuttu abbarroccatu.
Si affrettava molto.

ABBALLATURI
Ballatojio 

Si fhicia n’abballaturi avanti a casa.
S’è costruito un ballatoio davanti casa.

ABBISARA
Avvertire

L’abbisai pe’ domana.
L’ho avvisato per il lavoro di domani.

ABBORDARA
Abbordare 

Chiggha guagliuna non’è fhacili d’abbordara.
Quella ragazza non è facile da avvicinare.

ABBRAMATU
Egoista

Sì n’abbramatu.
Sei egoista, vuoi tutto per te.

ABBUCATU
Avvocato

Mi siembri n’abbucatu pe’comu parri.
Sembri un avvocato come parli bene.

ABBUCCARA
Svuotare

Abbuccau cuomu nu hfissa.  
Ci ha creduto ciecamente.

ABBUSCARA
Prenderle

Abbuscau cu li cazzi.
Doppio significato: prendere botte;
procurarsi cercando.

ACCHJIAPPARA
Acchiappare

S’acchjiapparu.
Hanno litigato. Oppure: prende.

ACCIEGGHU
Uccello

Acciegghu e malaguru;
Si usa per indicare persona pessimista in tutto.

ACCIPRIEVITI
Arciprete

Nc’è l’acciprieviti.
C’è il parroco.

ACCIU
Sedano

Precurami nu peda d’acciu.
Ptocurami un cespo di sedano.

ACCONZARA
Aggiustare

T’acconzau pe’ li hfiesti e pe’ li dominichi.
Sistemare qualcosa.

ACCUCCHJIARA
Accumulare

Continua ad’accucchjiara.
Continua ad accumulare.

ACCUSSì
Così

Miegghjiu accussì capiejiu.
Meglio così che peggio

B

BABBASUNA
Persona Stupida

Hai l’aspettu de na babbasuna.
Hai l’aspetto di una stupida bambocciona.

BABBU
Cretino

Siembri nu babbu.
Sembri un cretino.

BARRACCA
Baracca          

La fhacisti la barracca a mara?
Abitazione estiva costruita in legno.

BIEGGHU
Bello

Chi sì biegghu.
Ironicamente, come sei intelligente.

BOTTIGGHJIA
Bottiglia

Mi vippi na Bottigghjia e vinu.
Ho bevuto una bottiglia di vino.

BRICICHETTA
Bicicletta       

Ti piazza a bricichetta, e mo’ pedala.
Ti è piaciuta la bicicletta, e adesso pedala.

BRODERA
Tazza  

Mi mangiai la suppa nta brodera.
Ho mangiato latte e biscotti in  tazza.

BRODU
Brodo

Non’allungara ‘u brodu.
Non farla lunga.

BRUFHULA
Pustola            

Hajiu na brufhula supa a coscia.
Ho una pustola sulla coscia.

BUONU
Buono

È buonu comu u pana.
Ha un carattere buono come il pane.

BUTTUNI
Bottone          

È n’attacca buttuni.
È uno che parla troppo.

C

CACENTARI
Vermi

Nci vuonu cacentari mu pigghji l’angigghi.
Ci vogliono i vermi per pescare anguille.

CAFHUNI
Burrone          

Va ncafhunati ca fhai miegghjiu.
Buttati al burrone che è la migliore cosa.

CALAMINDUNI
Uomo ozioso

Guarda chi calaminduni.
Guarda che uomo ozioso.

CALASCINDI
Saliscendi        

Lu calascindi mi lu fhucia mastru Giuanni.
Il saliscendi melo ha costruito mastro Giovanni.

CAMASTRA
Trespolo         

 Quandu vindigni portami na camastra pe’figghjiuma.
Quando vendemmi portami un trespolo d’uva per mio figlio.

CANIGGHJIA
Crusca             

No’ sì capaci mu sparti canigghjia a dui puorci.
Non sei in grado di fare nulla.

CANNARUTU
Goloso

È nu cannarutu e durci.
È un goloso di dolci.

CANDILIJIA
Brucia              

Chista pipareggha candilijia.
Questo peperoncino brucia a dismisura.

CANNISTRA
Cesto

Mamma portava na cannistra de’ panni ntesta.
Mia madre portava un canestro di panni sulla testa.

CATUOJIU
Magazzino      

Tena tuttu, nto catuojiu.
Ha di tutto nel suo magazino

CAVAGGHIJIARA
Scalpitare       

No’ mi cavagghijiara u liettu ca lu conzai mo’.
Non saltare sul letto perché l’ho sistemato da poco.

CAVUDDIJIARA
Riscaldare      

‘hai de cavuddijiara prima mu ti li mangi.
Li devi prima riscaldare se li vuoi mangiare.

CIVATULA
Innesco           

Nci misi a civatula a la tagghjiola.
Ho innescato con un verme la mia trappola.

CUNCHJIUDIRA
Concludere   

 Ojia no’ cunchjiudivi nenta..
Oggi, non ho concluso niente.

CUNZIGGHJIU
Consiglio

 Tuna no’ sienti nugghu cunzigghjiu.
Tu, non ascolti alcun consiglio.

D

DANNU
Danno

Hficia cchjiù dannu igghu ca u terramuotu.
Ha fatto più danno lui che il terremoto.

DESTINU
Destino         

Si spusaru ca fhu destinu.
Si sono sposati perché era destino.

DIEBBITU
Debito            

Havìa nu diebbitu chi no’ finìa mai.
Aveva un debito troppo grande.

DIENTI
Denti

Hfatti l’affari tua si no’ bua rupputi li dienti.
Fatti gli affari tuoi se non vuoi che ti rompa i denti.

DIJIUNI
Digiuni            

Sunu dijiuni comu cani.
Sono digiuni come cani randagi.

DINARI
Soldi  

Su chjini de dinari.
Sono pieni di soldi.

DINCILLU
Diglielo            

Dincillu tu ca a mia no’ mi senta.
Diglielo tu perchè non mi sente.

DINOCCHJIA
Ginocchia        

Nci ruppìu li dinocchjia, lu sdinocchjiau.
Gli ha rotto le ginocchia. (Gli ha rubato la fidanzata)

DISASTRU
Disastro          

Combinau nu disastru.
Ha combinato un disastro.

DISCULU
Fragile             

E’ troppu disculu.
E’ troppo fragile.

DISGRAZZIA
Disgrazia         

Catta ndisgrazzia.
E’ caduto in piena disgrazia.

DOMANA
Domani           

Ni vidimu domana.
Ci vediamo domani.

DUBBRU
Doppio            

L’hava ligatu dubbru.
Lo ha legato a doppia passata.

DUOMITU
Domestico      

Rendalu duomitu ca è servaggiu.
Addomesticalo perché è selvaggio.

E

ERVA
Erba

L’erva de lu vicinu è sempre cchjiù virdi.
L’erba del vicino è sempre più verde.

F

FHACCI
Faccia

Guarda chi fhacci chi hava.
Guarda che faccia ha.

G

GABBARA
Abbindolare

No’ ti fhara gabbara de igghu.
Non ti fare abbindolare da lui.

I

INTRA
Dentro

Si nda trasìu intra.
E’ entrato dentro.

J

JANCU
Bianco

Sini jiancu cuomu nu linzuolu.
Sei banco come un lenzuolo.

L

LACRIMA
Lacrima

Pari Peppa lacrima.
Mi sembri uno che piange sempre.

M

MACCARRUNARU
Matterello

L’acchjiappau cu lu maccarrunatu.
Lo ha menato col matterello.

N

NANNU
Nonno

Bellu do’ nannu sua.
E’ il bello di suo nonno.

O

OGGHJIALUORU
Orzaiolo

Nci nescìu l’ogghjialuoru.
Gli è cresciuto  l’orzaiolo.

P

PACCARU
Schiaffo

Nci jiettau nu bellu paccaru nta fhacci.
Gli ha dato uno schiaffone in faccia.

Q

QUAGGHJIAU
Rassodato

Quagghjiau .
Si è addormentato.

R

RAFHALIJIARA
Russare

Rafhalijia cuomu nu puorcu.
Russa come un majiale.

S

SACCU
Sacco

U piscau cu li mani nto saccu.

T

TABACCHIERI
Porta Tabacco

Chjiacchjiari e tabbacchjieri e lignu.
Chiacchiere e tante cose inutili.

U

UNTARA
Ungere

Nci penza igghu ad’untara l’ingranaggiu.
Ci pensa lui a risolvere il problema.

V

VACABBUNDU
Vagabondo    

Sì nu bellu vacabbundu.
Sei un bel vagabondo

Z

ZAFHALIJIA
Pioviggina

Sta zafhalijiandu.
Il tempo sta piovigginando.

Zio Peter Racconta

Zio Peter Racconta

Zio Peter “Pietru de ‘ngiuanna” Racconta

La Mia storia:

 Oggi mi chiamano Zio Peter, una volta, ero per tutti “Pietru de Ngiuanna” e vivevo a Curinga, ultimogenito della numerosa famiglia de “Ntuoni”, emigrato in America assieme a mia moglie “Angilina” e a mio figlio “Peppiniegghu” nei lontani anni ’60.Ricordo ancora mia madre disperata e in lacrime alla stazione mentre mio padre, con un nodo alla gola cercava di rassicurarla dicendole che un giorno sarei ritornato “Riccu”.Il viaggio sembrava interminabile quando finalmente scorgiamo il simbolo della nostra nuova terra: la Statua della Libertà. Mio figlio, che aveva solo dieci anni, è rimasto per parecchio tempo disorientato, per i problemi linguistici, e perché ancorato mentalmente a quanto era stato strappato: i parenti, la scuola, i compagni, i giochi  I primi anni trascorsero all’insegna di duro lavoro, sacrifici ed immancabili umiliazioni riservate agli emigranti.Poi il tempo è volato: la famiglia è cresciuta con altri due figli e dalla piccola unica stanza, con vari passaggi, siamo arrivati alla grande casa di proprietà; dagli iniziali umili lavori ad un’occupazione di rilievo raggiungendo così l’agognato riscatto sociale.In cuor mio, nonostante l’inserimento sociale nella nuova realtà, non è mai venuto meno il desiderio di ritornare nella mia terra tenendo fede alla promessa fatta a mia madre. Non ho mai dimenticato di essere Italiano … Calabrese … CuringheseTutto questo ho cercato di tramandarlo anche ai nipoti americani. Al primo nipote Peter junior, raccontavo di essere curinghese e gli parlavo in una lingua che era diversa dalla sua. Ripeti dicevo: Cassalora, mbrocca, bumbuliegghu, trungari, salici, sculapasta, seggia, cucchjarina e lui, storpiando la pronuncia, ripeteva tra le tante risate di tutta la famiglia. Gli dicevo….un giorno ti porterò a Curinga, il paese dei nonni di tuo padre …., vedrai quante cose belle ti farò vedere:A chjesa da Mmaculata, Santu Lia Viecchjiu, u Carminu, u Palazzu Russu, Gurniegghi, Triccannali, lu mara, lu turrazzu, li Serini, la Chiana, u Stromboli .  . Oggi, dopo aver messo radici anche con nuove generazioni, in America, sono pronto a mantenere la promessa fatta ai miei genitori, anche se loro, purtroppo non ci sono più.Ripercorro così il percorso inverso di cinquanta anni fa con mia moglie e mio nipote Peter Junior.

Zio Peter

Zio Peter

Zio Peter Racconta

La mia CURINGA negli anni ’50 – ’60 e poco oltre
Fatti e Figure degli anni ’50 e non solo.

 Questa storia è un mosaico formato da tante tessere, unite dal filo della memoria, insieme a nostalgia, sentimenti, aspetti di vita familiare e sociale, affetti, e tanti pensieri.Questo ho cercato di riferire, non sapendo se ci sono riuscito.

  I Nostri Ricordi…

 Il lettore attento non può non accorgersi dello scarso rilievo che i libri di storia danno alla cosiddetta “Storia locale” che è, a mio avviso, ricostruzione della vita in tutte le sue manifestazioni, compresa la componente sociale, privata e pubblica.Pertanto, ho trascritto volentieri, “I ricordi…… di Zio Peter” perché testimonianza certa su persone, fatti e figure del nostro tempo e del passato recente, con episodi e testimonianze sulla loro vita, sul loro pensiero, sulle loro attività e le loro tensioni, sull’ambiente, sui luoghi di aggregazione sociale (circoli, botteghe artigiane, locali pubblici ecc.), e su storie di emigrazione.Ciò al fine di ricostruire il ricordo di quel “Villaggio perduto e dimenticato” dei nostri padri ed evitare che questo ricordo, venga, quotidianamente soffocato da una cultura globale, asettica che con la sua straordinaria complessità e i suoi messaggi, spesso negativi riduce l’uomo a un prodotto, svuotandolo della sua identità.Porre in risalto personaggi, volti e vicende della vit quotidiana della nostra Comunità, attraverso il dovuto tributo a quelle minoranze generose e operose, ci aiuta a mantenere intatto il ricco patrimonio di cultura, che riteniamo doveroso trasmettere alle future generazioni.Non è la Storia dellanostra comunità, ma fa parte di essa, in quanto a ricostruire l’origine e gli eventi succedutesi in questo paese, per fortuna, c’è già stato qualcun altro che ci ha pensato a farlo.E l’ha fatto con una ricerca minuziosa di dati certi, di notizie che non si trovano sfogliando pagine senza soffermarsi con dovuta attenzione, perché è noto che la “notizia vera” si cela spesso in frasi di cui sfugge a prima vista il significato.La pazienza e la costanza, unite alla volontà e alla passione per la ricerca, hanno alla fine partorito un lavoro meritorio e degno di ogni menzione, perché costituisce oggi il riferimento principe della storia di Curinga.Il testo di riferimento è: CURINGA – Recuperi di storia e di vita sociale – Don Antonio Bonello (Rubettino Editore).Archivi ecclesialie di stato, consultati nel modo giusto e approfondito, hanno riservato un piccolo spazio nella storia per questa comunità che ha saputo ritagliarsi e conservare nel tempo, affacciandosi timidamente alla storia con l’importante centro di Acconia (o Laconia) prima, e Curinga (o Coriga) dopo.Da allora, è pssata molta acqua sotto i ponti, se pensiamo alle distruzioni Barbariche degli anni mille, subite anche da Laconia e per le quali molti suoi abitanti hanno deciso di trasferirsi in posti più sicuri.È ricostruita dai Normanni, è distrutta dal terremoto del 1638, trova la forza per risollevarsi parzialmente, subisce le alluvioni del 1766 ma subisce il colpo di grazia dal terremoto del 1783, a seguito del quale, Laconia si svuota quasi completamente, con i suoi abitanti che si spostano verso Vena, Cortale, Maida e Curinga. Questa in estrema sintesi l’origine del territorio raccontata da Don Antonio Bonello.Zio Peter non entra mai nella storia vera di questa comunità, perché il suo scopo è quello di raccontare a suo nipote, nato e cresciuto in America, la sua fanciullezza, i luoghi della sua giovinezza, i rumori e l’operosità del suo paese natio, da lui abbandonato negli anni ’50 e ritrovato, dopo più di cinquanta anni, completamente diverso da quello che ha lasciato.Un’esperienza che vive appassionatamente, così come appassionati diventano i suoi racconti, sempre più precisi e dettagliati, con particolari che a volte sorprendono lui stesso.I racconti di Zio Peter non vogliono e non pretendono di accostarsi alla storia vera di questa comunità, ma vogliono piuttosto mostrare l’operosità che stravolge nel tempo l’immagine di un paese lasciato in un certo modo, prima di emigrare, e che al suo ritorno stenta a riconoscere i luoghi in cui ha vissuto da ragazzo.E’ un viaggio a ritroso nel tempo, raccontato con l’animo di chi ha amato e ama ancora questi posti, dimostrando che ha conservato intatto nella sua memoria ogni angolo ed ogni personaggio vissuto in Curinga tra il 1950 e il 1960 e . . . poco oltre.In alcuni momenti è l’animo che prevale sulla mente di Zio Peter, per il sentimento col quale si sforza di ricordare e di descrivere il personaggio del momento.E’ così che vengono fuori l’irascibilità o la bontà di certi personaggi, così come viene fuori l’attaccamento al lavoro e alla vita religiosa e politica del paese di altri.Le tradizioni che scandiscono momenti di vita quotidiana, le processioni, le feste paesane, la scuola, le bettole, i numerosi negozi e le botteghe artigiane che costituiscono spesso momenti di aggregazione per la popolazione che li vive. I rumori, i sapori e le giornate scandite spesso dal rintocco delle campane che segnano l’inizio del lavoro giornaliero e la sua fine.Ma la vita è quella difficile, proprio quella che ha spinto Zio Peter all’emigrazione, quella che lascia il segno se non vissuta lavorando, ma il lavoro non c’era e quando c’era si lavorava di forza fisica perché quella meccanica ancora tardava ad arrivare in questa comunità.Non clacson per le vie del paese ma scalpitio di cavalli e muli, ragli di asini, battiti di telai, martelli battuti con forza su incudini per lavorare il ferro, e un vociare sommesso e tranquillo che rispetta l’altrui libertà. E quando sembra che tutti stiano a dormire e a riposare, c’è ancora qualcuno che si aggira per la cucina per filare o per preparare il pranzo del giorno dopo, risparmiando il tempo che si può così dedicare ad altro.I rumori dei vicoli e delle piazze, vengono fuori da un’orchestra i cui strumenti del suono sono gli attrezzi e i mezzi di lavoro, un dolce suono di vita operosa e mai stanca.Zio Peter non si limita a descrivere luoghi, ma cerca di rappresentare ogni aspetto sociale di ogni attività e personaggi dei quali si trova a raccontare al nipote, che diventa l’interlocutore unico ed unico spettatore di una rappresentazione che, in alcuni momenti, ha del grottesco, ma che contiene soprattutto verità, rimpianto per la vita vissuta e sentimento d’amore vero.Una realtà che è difficile non ricordare per chi l’ha vissuta e che diventa ancor più difficile immaginare per chi quei tempi non li ha vissuti.Alcuni, questa difficile realtà, tendono purtroppo a rimuoverla.Ciò che racconta Zio Peter, non è da leggere affrettatamente o di getto ma, va “sorseggiato”, letto per parti, come una bibita d’estate che, a sorsi, ritempra il fisico e contemporaneamente solleva lo spirito.Questo è il consiglio che Zio Peter fornisce a chi si accinge a leggere questo racconto, in modo da poter gustare appieno quanto in Curinga si è fatto negli anni ’50 – ’60 e poco oltre.

Prof. Ernesto Gaudino             

 P.S.

Tutti i personaggi delle storie raccontate vengono dall’autore individuati non solo attraverso le loro attività, ma vengono tirati in ballo col loro nome e cognome senza con questo volere intaccare la loro personalità o sminuire il loro saper fare anzi, vengono in questo modo esaltati e ricordati come mai nessuno fino ad ora ha pensato di fare.Alcuni rimangono celati con le sole iniziali del loro nome e cognome, imposto dal loro modo di agire poco decoroso tenuto in alcune situazioni, ma che non è mai andato fuori le riga del comportamento civile, denotando anche in questo modo rispetto.Le immagini riportate nel presente lavoro, appartengono in massima parte all’archivio fotografico dell’autore ma, per completezza di rappresentazione, altre abbastanza significative, sono state scaricate da Internet senza nulla voler rubare ai legittimi proprietari.I contenuti sono “gocce di memoria” che nulla vogliono avere a che fare con la storia vera e propria di questo paese ma che si accostano in punta di piedi a questa, senza pretendere di essere esaustive nei vari argomenti trattati. Ripeto, sono solo “gocce di memoria”, ma proprio perché legati alla memoria, sicuramente saranno condivisibili al 100%, da chi ha vissuto quei tempi ed è di quella generazione, mentre molte altre appariranno incomplete perché viste sotto un’ottica diversa da quella dell’autore.Il lettore, durante la lettura, potrà notare come Zio Peter, raccontando le categorie artigianali, ci tenesse a ripetere e a ribadire le attività che queste svolgevano.Non perché non si rendesse conto che si trattasse di semplici ripetizioni, ma piuttosto perché voleva che suo nipote capisse fino in fondo ciò che realmente si facesse. Considerava cioè il fatto che il nipote veniva da una realtà e una società completamente diverse e tutti i fatti del racconto rappresentavano per lui delle scoperte. La rappresentazione dei termini dialettali, per quanto riguarda la struttura linguistica, fanno riferimento a lavori inediti di don Mario Frijia noto autore locale di farse e poesie degli anni ‘50/’60 e trovano riscontro nel Nuovo dizionario dialettale della Calabria di Gerhard Rholfs – Longo editore.A conclusione, ringrazio tutti coloro che mi hanno seguito su internet sul sito web: www.curingaonline.it sul quale i racconti sono stati pubblicati e visitati da un considerevole numero di persone.

Storia delle Amministrazioni Comunali a Curinga

Storia delle Amministrazioni Comunali a Curinga

Ci sono storie costruite con la fantasia e molte altre raccontate con dovizia di particolari su eventi vissuti in prima persona, ma che sono legate alla soggettività della persona che li racconta e che per questo, non condivisibile da tutti.
Ce ne sono altre ricostruite attraverso approfondite ricerche in archivi di stato ed ecclesiali che però non sono esaustive al 100% in quanto si possono pur sempre, con ulteriori ricerche, aggiungere appendici ad integrazione della storia stessa.
Quella che viene raccontata in questo libro si basa essenzialmente su dati tabellari che scaturiscono da consultazioni elettorali che si sono succeduti negli anni nella comunità di Curinga. Una trascrizione scrupolosa di dati che l’autore, da impiegato comunale quale è stato per tanti anni e responsabile del servizio elettorale, intende tramandare alle future generazioni con l’intento di rimandare a memoria, dati e nomi dei personaggi che, per molti anni, si sono avvicendati nella guida dell’amministrazione della cosa comune.
Non si limita a trascrivere dati e nomi, ma per quanto possibile, prova a commentare ciò che nel momento, la nostra comunità ed il nostro paese sta vivendo sia in termini di vita sociale sia in termini di vita economica.
Un tentativo di volere aggiungere un “Tassello di Storia locale” utile alle nuove generazioni affinché si possano conoscere meglio, per sapere cioè da dove arrivano e trarre alla fine, gli opportuni insegnamenti, per capire dove andare. Quando si parla di politica si è sempre diffidenti e sospettosi, soprattutto per chi sta fuori dai giochi politici, e difficilmente si capiscono certi schieramenti e certi giochi di alleanze che si creano, non spontaneamente, ma per esigenze di partito e spesso anche per aspirazioni personali. Quante volte siamo stati costretti a subire scelte apparentemente incomprensibili e che poi si sono rivelate vincenti.
Sono tante storie che raccontano quella della politica locale, sempre aperta e sempre in continua evoluzione, così come la democrazia insegna.
In ogni caso è sempre un tassello importante di storia che parte da una iniziale elencazione di personaggi che hanno ricoperto negli anni l’incarico di primo cittadino (Sindaco) della comunità, a partire dal lontanissimo 1811 fino ad arrivare ai giorni nostri.
I contenuti partono da una elencazione per poi dipanarsi e svilupparsi con dati più dettagliati, dal 1945 fino ai tempi attuali.
In realtà, pur partendo dal 1811 con il nome del Primo Cittadino, a partire da questa data, non disponiamo purtroppo di tutte le composizioni dei Consigli Comunali. Dalla parziale documentazione messa in rete dal Comune di Curinga, che si riferisce ai lontanissimi anni del 1800 per arrivare ai giorni nostri, è stato possibile, da atti approvati dalle Amministrazioni, dedurre la composizione dei consigli comunali per diversi anni.
Da una delibera adottata il 5-3-1900, è stato possibile risalire alla composizione del Consiglio Comunale relativo all’anno 1900 e probabilmente questa composizione di consiglieri comunali ha ricoperto la carica per l’intera durata della Legislatura, che copre gli anni 1900 fino al 1908.
Ne scopriamo un’altra in una delibera datata 1915, periodo in cui è stato Sindaco Perugini Basilio, quindi una Amministrazione che va a coprire gli anni che vanno dal 1909 al 1915 e dal 1915 al 1919.
Siamo riusciti a dedurre anche quella relativa al 1920, anni in cui assumeva la carica da Sindaco il sig. Bevilacqua Antonio, che trova conferma nei nominativi anche in un’altra delibera del 1925.
Dal 1927 in poi, non più un Sindaco a Curinga, ma un Podestà personificato dalla figura del Dott. Bernardo Bevilacqua.
Tale periodo dura per ben 10 anni con il Dott. Bernardo Bevilacqua (1927-1937) e altri 3, dal 1938 al 1940 (‘38 compreso), col Sig. Ferdinando Bevilacqua. A questo periodo segue un periodo di commissariamento che dura dal1941 al 1945.
 Gli anni in cui è stato Podestà il Dott. Bernardo Bevilacqua, sono stati gli anni della Bonifica della Piana di Sant’Eufemia alla quale, ha dato un grosso contributo.
Ha infatti il grande merito di avere proposto e di avere avuto approvato il suo progetto di Bonifica, che consentiva allo Stato un risparmio di spesa, rispetto a quanto da loro previsto e con i soldi risparmiati propose di reinvestirli nella costruzione di uno Zuccherificio, da costruirsi a Santa Eufemia.
Tale opera, poteva lavorare le barbabietole (tipo di coltivazione sperimentale proposta per la Piana), che venivano coltivate sul terreno bonificato.
Dopo l’era dei Podestà, come detto, Curinga viene commissariata per 4 anni, non consecutivi perché, per un anno, era apparso come Sindaco il Notaio Panzarella Sebastiano.  
È il 1946 ed in quest’anno ritorna
a vigere, con le funzioni da Sindaco, il Notaio Panzarella, ma nello stesso anno, per sue volontarie dimissioni, gli subentra il Dr. Fortunato Perugini.  Da questo momento in poi, i dati a nostra disposizione diventano più dettagliati e vengono riportati con scrupolosa attenzione nelle tabelle che
seguiranno, arricchite con ulteriori dati significativi.
Per ogni periodo trattato, l’autore farà una breve analisi socio-economica che si concluderà poi con la composizione finale della Amministrazione in atto, eletta dalla sovranità popolare.
La ricerca parte dal 1811, data in cui risalgono i primi dati effettivi della comunità curinghese. La storia di questa comunità racconta di un importante centro, Lacconia, fiorente sotto ogni punto di vista che però, passando da un proprietario ad un altro sotto forma di feudo, va sempre più decadendo fino a trovare il colpo di grazia nei terremoti del 1638 e in quello del 1736.  
Ciò che è successo negli anni a seguire è proprio l’origine della comunità curinghese, che si sviluppa per prima in zona Galicinò (rione Ospizio), nascosti agli occhi indiscreti dei Saraceni provenienti dal mare e successivamente Calvario, Pietrapiana, San Francesco, ecc., fino ad arrivare alla conformazione attuale con la nascita di nuove zone e di nuovi rioni.
A piccoli passi si arriva ad una organizzazione sempre più consona alle esigenze di una comunità, col rispetto delle leggi e delle regole utili al progresso civile della stessa umanità.
Siamo quindi nel 1811 quando il Sig. Senese Giovambattista assume la carica di Sindaco e rimane in questa carica per ben cinque anni però, non consecutivi (1811-12 e 1814-16).
Il Sig. Paolo Ciliberti, in tre fasi successive, rimane in carica da primo cittadino per ben dodici anni, dei quali circa sei, consecutivamente (1834-1839).
 Nella seconda metà dell’ottocento, entrano in gioco i Bevilacqua, importante famiglia di ricchi latifondisti, che tracciano, come vedremo, un lungo e positivo percorso di storia locale.
Siamo nel 1859 e il Sig. Antonio Bevilacqua diventa sindaco di Curinga.
Rimane in carica per quattro anni consecutivi per cedere poi la stessa carica ad un altro Bevilacqua, Bonaventura, che la mantiene per altri quattro anni (1863-67). Dopo una pausa di cinque anni, con alternanza tra Paolo Gullo, Lorusso Vincenzo e Lorusso Salvatore, viene eletto Giacinto Bevilacqua che, ininterrottamente, per ben ventuno anni (21) rimane in carica come primo cittadino (1873-1894).
Il potere, alla lunga, logora anche chi lo detiene, per cui, dopo la lunghissima gestione della cosa comune, al Sig. Giacinto, gli succede, per elezione, il Sig. Antonino Senese.
Dopo quattro anni di amministrazione, arriva per la prima volta a Curinga, il commissariamento 1899, nelle vesti di Bonaccorsi Conte, Cav. Edoardo che diviene Regio Commissario Straordinario.
Tale commissariamento dura poco meno di un anno in quanto arriva ed entra in carica un altro Bevilacqua, Francesco Antonio, rimasto in carica per sette anni, a cavallo tra la fine 800 e l’inizio del nuovo secolo 1900 (1899-1906).
Nel 1907 gli subentra il fratello Francesco Paolo che rimane in carica per soli due anni.
La carica di primo cittadino di Curinga o di Sindaco, passa sempre per le mani delle famiglie bene del paese; e così arriva Don Basilio Perugini, anche lui dotto e proprietario terriero, la cui amministrazione dura in carica per quasi dieci anni, interrotta però da due commissariamenti (1913-1914) con in carica il Dott. Meatter Nicola e il Rag. Coronali Nicola rispettivamente.
Finita la prima guerra mondiale, nel 1920, ritornano i Bevilacqua, con Antonio, che rimane in carica per sette anni.
Da Podestà, nel 1927, gli subentra il Dott. Bernardo Bevilacqua (1927-37) che a sua volta viene sostituito da suo fratello Ferdinando, prima come Podestà e poi come Commissario Prefettizio (1941-43).
Esaurito il periodo Fascista, nel 1945 viene eletto a Sindaco il Dott. Fortunato Perugini che rimane in carica per un totale di circa sette anni con una alternanza col Dott. Panzarella Sebastiano.
Per soli due anni (1953-54) entra in carica il Dr. Telesio Ferraro, ma nel 1955, tra contestazioni di classe, rivolte e occupazioni di terre, supportati principalmente da Socialisti e Comunisti, viene eletto a Sindaco l’Insegnante Carlo Piro che rimane a svolgere tale carica per ben dieci anni circa.
E’ il periodo in cui Curinga comincia, come gli altri paesi limitrofi, ad assumere un aspetto più civile, con strade Provinciali asfaltate, con strade comunali cementate (Calvario e Pietrapiana), con lo stadio recintato con blocchi di cemento, con la corrente elettrica che raggiunge le frazioni di San Salvatore e Agrosini, con l’attivazione del mercato coperto, con la realizzazione della Casa di Riposo e con altre opere che, in questo contesto diventa inutile elencare.
A questo lungo gestire della cosa pubblica da parte di un Sindaco Comunista, subentra l’avv. Pier Camillo Senese, che viene eletto e che rimane in carica, anche lui, per oltre dieci anni.
Gli anni ’70 sono per la nostra Nazione “gli anni di piombo”, con le “Brigate Rosse”, l’uccisione di “Aldo Moro” e tanti altri soprusi che lo Stato stenta a debellare.
L’avv. Pier Camillo Senese è un Sindaco Democristiano e tale predominio continua col suo successore a tale carica di Sindaco, Insegnante Bianca Nunziato Francesco.
Da segnalare in ogni caso quattro anni di commissariamento Prefettizio (1975-76) con Scorda Dr. Antonio e (1979-80) con Sirianni Dr. Osvaldo.
 Gli anni ottanta sono fermenti di nuove idee politiche e di affermazione di partiti tradizionali e non.
Le contestazioni hanno ormai preso piede ed i partiti di sinistra ottengono consensi insperati.
E’ così che viene eletto il Prof. Francesco Senese (Socialista) col quale inizia un nuovo periodo di amministrazioni di sinistra.
Amministrazioni che durano in carica per ben quindici anni passando per sindaci Comunisti e Socialisti come il già citato prof. Francesco Senese, al geom. Giuseppe Currado, all’ing. Bernardo Sgromo, al Prof. Giuseppe Rosario Fruci.
Sono di questo periodo le battaglie portate avanti dai Curinghesi per la fruizione del mare, con i loro capanni e baracche, come erano abituati a fare da tempo immemore.
A conclusione di questo ciclo, ritorna in sella l’Avv. Pier Camillo Senese (circa quattro anni 1992-95 compreso), ma a furor di popolo viene eletto il Cav. Domenico Calvieri, Socialista, che rimane in carica per circa dieci anni (1995-2004) coprendo le due legislature, così come prevede la legge che regola le elezioni amministrative locali.
E’ un ciclone di iniziative che riescono ad incentivare attività da tempo dimenticate. Ha già ricoperto la carica di Consigliere Provinciale con specifico incarico di Assessore nel settore Caccia e Pesca e di questo periodo trascorso in Provincia, tutti ne hanno beneficiato.
Usufruiscono di queste sue iniziative un po’ tutti, ad iniziare dalle due Congreghe ecclesiali locali                         “Dell’Immacolata” e “ Del Carmelo”, che ricevono incentivi utili alla loro ristrutturazione; alla Chiesa Matrice, anche Lei sottoposta a ristrutturazioni; alle Bande Musicali locali che ricevono anch’esse contributi economici; alla sistemazione delle strade interpoderali, asfaltando ciò che era possibile asfaltare; rimodellando il campo sportivo; consentendo, con concessioni annuali, il ritorno in spiaggia della popolazione.
Siamo quasi ai giorni nostri, ma la sinistra continua a governare il paese con l’elezione del Dr. Antonio Ferraro, anch’egli Socialista che però, a fine legislatura viene sostituito dall’Ing. Domenico Pallaria, attualmente in carica.

Introduzione

Introduzione

Prima di raccontare la “Storia delle Amministrazioni Comunali a Curinga” mi è doveroso specificare come è nata e da dove è partita l’idea che ha dato origine al presente libro.
L’amico Pino Calvieri mi ha contattato telefonicamente per un parere su un lavoro che da tempo stava portando avanti.
Fissiamo un appuntamento senza alcun cenno all’oggetto, cosa che ha sollecitato molto la mia curiosità che tuttavia, fino al giorno dell’incontro, non ha trovato risposta.
Quando ci siamo incontrati e mi ha esposto la sua idea non ho potuto fare altro che complimentarmi, era certamente un bel progetto quello di portare a conoscenza delle vecchie e nuove generazioni curinghesi, la storia delle amministrazioni che si sono succedute in Curinga, dal 1811 ai giorni nostri.
Avendo svolto attività di impiegato comunale e con incarico nell’ambito elettorale nel tempo, l’amico Pino aveva pazientemente raccolto, con un lavoro certosino, numerosi dati in merito.
Il lavoro di ricerca aveva prodotto una serie di tabelle di dati, dettagliate con grande cura, ma quelle complete partivano solo dal 1945. Questi dati, che di per se potevano rappresentare una sterile lista di nomi e numeri e quindi di limitato interesse, sono stati integrati da ricerche euristiche eseguite su archivi storici comunali, regionali e altro, dando un’anima e facendo parlare i contenuti.
Pensammo così di inquadrare questi risultati elettorali in un contesto storico che non si limitasse alla sola realtà politica curinghese, ma si estendesse anche fuori dai suoi confini abbracciando, se possibile, l’intero territorio nazionale e mondiale che inevitabilmente hanno influenzato anche la politica locale.
Cosi negli anni sessanta notevole influenza hanno avuto il boom economico vissuto dall’Italia, così come la morte del Papa Buono, Papa Giovanni XXIII, che ha dato tanto al mondo cristiano e a tutte le comunità
Gli anni di piombo (anni settanta), non potevano non influenzare anche la politica locale con il demonizzare i Partiti dell’Estrema Sinistra, ma con l’accettare anche un “Compromesso Storico” con l’apertura a sinistra dei governi che amministravano lo Stato Italiano.
Dalle ricerche è stato possibile risalire alla composizione della Amministrazione Comunale del 1900, all’approvazione del primo Piano Regolatore Comunale, alla costruzione del nostro acquedotto comunale, al passaggio della illuminazione da gas acetilene a corrente elettrica, alla progettazione della rete fognaria.
Ritroviamo anche una delibera che dichiara Cittadino Onorario di Curinga, il Presidente del Consiglio del momento: Benito Mussolini.
Tante altre notizie sono venute fuori da questa ricerca, ma per non fuorviare il lettore e venir meno al vero obiettivo posto da questo lavoro, abbiamo ritenuto opportuno non citarle in questa sede.

Ernesto Gaudino

Presentazione

Presentazione

Ho mantenuto nel tempo l’abitudine che avevo sin da bambino di conservare tutto ciò che stuzzicava la mia curiosità e suscitava i miei interessi.
Così, oggi, la mia personale collezione svaria dai quaderni e libri delle scuole elementari ai francobolli e dalle tessere di partito e di enti sociali vari, alla collezione di santini, pastori in gesso, coltelli e monete.
Diventato grande, ho continuato a mantenere inalterata questa mia predisposizione naturale così, quando ho iniziato a lavorare al comune di Curinga nel 1973 e ad occuparmi del servizio elettorale nel 1974, in prossimità di consultazioni elettorali, mi sono accorto che sempre più persone (specialmente gli addetti ai lavori: segretari dei partiti, consiglieri comunali, ecc.), venivano a chiedermi i risultati delle elezioni precedenti.Ho cominciato a conservare queste copie dei risultati anche per averle a portata di mano e poter soddisfare quasi subito le richieste dei cittadini; fu così che ho cominciato a dare vita ad un mio archivio.
Nel prosieguo degli anni ho pensato che avere a disposizione tutti i risultati delle consultazioni elettorali per la elezione delle Amministrazioni Comunali di Curinga, avrebbe interessato e soddisfatto la curiosità di molte persone e inizio, nei ritagli di tempo, a spulciare negli archivi del comune.
E’ stato un lavoro minuzioso, scrupoloso, quasi certosino, che ha richiesto molto tempo, energie e amore. Amore verso questo nostro Paese e della sua storia, verso i nostri figli, verso le nuove e future generazioni.
Alla fine è venuto fuori questo lavoro che sono convinto apprezzerete.
Un particolare ringraziamento devo rivolgere al mio amico d’infanzia Ernesto Gaudino per l’aiuto e la collaborazione che mi ha offerto nella preparazione e stesura di questo libro.

Giuseppe Calvieri

Un Proverbio al Giorno

Un Proverbio al Giorno

Un Proverbio al Giorno

Sini gentili cu  tutti si bua mu ricuogghji hfrutti.
Sii gentile con tutti se vuoi raccogliere frutti.

Onestà e Gentilizza superanu ogni Begghjizza.
Onestà e Gentilezza superano ogni Bellezza.

Tiempu bellu o bruttu, ‘ncampagna criscia tuttu.
Tempo bello o brutto, in campagna cresce tutto.

Tìtuli avuti “mbenemerenza”, si no’ sunu sudati no’ valanu nenta.
Titoli avuti per “Benemerenza”, se non sono sudati non valgono niente.

Miegghjiu no’ dira ca ’ncominciara e no’ fhinira
Meglio non dire che iniziare e non finire.

Poseggha e Pasta, de sula basta.
Faggiola con la Pasta, da sola basta.

Quandu chjiova a menzijuornu, chjiova tuttu lu jiuomu.
Pioggia di mezzoggiorno, dura tutto il giorno.

A Ottobbre, l’alivu tantu cchiù penda e tantu cchiù renda.
A Ottobre, l’ulivo tanto più pende, tanto più rende.

A la casa duva no’ ‘nci su’ hfigghji, no’ bussara ne’ pe’ sordi ne’ pe’ cunsigghji.
In casa dove non ci sono figli, non bussare ne’ per soldi ne’ per consigli.

Cu mangia a matinata, jetta nu muru cu na manata.
Chi mangia di prima mattina, butta un muro con la sua manina.

Si l’annu è Bisiestu no’ fara nugghu Anniestu.
Se l’anno è Bisesto non provare a fare Innesto.

Si lu Cielu è stigghatu, la matina è tuttu ’nghjielatu.
Se il Cielo è Stellato, il mattino è gelato.

Ogni annu chi vena, fha sperara sempre bena.
Ogni anno che viene, fa sperare sempre bene.

Si chjiova troppu ‘nta Novembre, ‘nc’è troppu vientu ‘nta  Dicembre.
Molta pioggia in Novembre, molto vento in Dicembre.

Si nci pruovi ‘ntiempu, pua guadagnara tiempu.
Osando a tempo, si guadagna tempo.

Cassalora senza sala, china o vacanti è sempra guala.
Pentola senza sale, piena o vuota è uguale.

Si l’Uortu è ‘nta l’arsura, puocu o nenta dura.
Se l’orto è nell’arsura, poco o niente dura.

Si Giugnu no’ fha sudara, li fhrutti fha scarzijiara.
Se Giugno non fa sudare, il raccolto fa scarseggiare.

Tutti li cani movanu la cuda e ogni cretinu vo mu dicia la sua.
Tutti i cani muovono la coda e tutti gli sciocchi vogliono dire la propria.

Duva stringianu li scarpi, lu sa sulu cu li porta.
Dove stringono le scarpe, lo sa solo chi li porta.

Si no’ si po’ hfara cuomu si vò, si hfa cuomu si po’.
Se non si può fare come si vuole, si fa come si può.

Dicembre gelatu, no’ va disprezzatu.
Dicembre gelato, non va disprezzato.

Prima mu duni buoni cunsigghji, hai mu duni buoni esempi.
Prima di dare buoni consigli, bisogna dare buoni esempi

Quandu arriva la Minestra, no’ ’nc’è cchiù sinistra e mancu destra.
Quando arriva la minestra non c’è più sinistra e nemmeno destra.

Mu ti hfai n’amicu basta nu bicchieri de vinu, mu mantieni l’amicizia no’ basta na vutti.
Per farsi un amico basta un bicchiere di vino, per conservarlo non basta una botte.

Miegghjiu puocu ma cu onori, ca tantu cu virgogna.
Meglio poco con onore, che molto con vergogna

Nu zzappaturi ’mpiedi è cchjiù randa de nu nobili nginuocchjiu.
Un contadino in piedi è più grande di un nobile in ginocchio.

No’ ‘nci serva la scienza a cui non’hava esperienza.
Non serve la scienza a chi non ha esperienza.

Uogghjiu, acitu, pipi e sala fhanu sapurita puru ‘na stivala.
Olio, aceto, pepe e sale fan saporito pure uno stivale.

Cu zzappa fhujiendu ricogghjia ciangiendu
Chi zappa fuggendo raccoglie piangendo

Si sì Onestu, Dio fha tuttu lu riestu.
Se sei onesto Dio farà il resto.

Na pianta cu tanti fhrutti, no’ li matura tutti.
Una pianta che ha molti frutti non li matura tutti.

Quandu la fhami trasa da’ porta, l’amuri nescjia da’ fhurnesta.
Quando la fame entra dalla porta, l’amore esce dalla finestra.

Si no’ t’aiuta la Scienza, affidati a la provvidenza
Se non t’aiuta la scienza, affidati alla provvidenza.

Cu si vruscjiau cu l’acqua cavudda si Spagna puru de l’acqua fhridda.
Chi si è scottato con l’acqua calda ha paura anche dell’acqua fredda.

Si sai, decidi sulu, si no’ sai senta l’attri.
Se sai decidi da solo, se non sai ascolta gli altri.

Cu nu puocu de coraggiu si fhina ogni viaggiu
Con un pò di coraggio si finisce ogni viaggio.

Quandu lu Piru è maturu, cada de sulu.
Quando la pera è matura, cade da sola.

Hfimmina chi ciangia e cavagghu che suda, sunu cchiù favuzzi de Giuda.
Donna che piange e cavallo che suda, sono più falsi di Giuda.

Non è riccu cu hava tantu ma cu menu ha bisuognu.
Non è ricco chi ha tanto, ma chi di meno ha bisogno.

Saccu vacanti no’ sta mpiedi.
Sacco vuoto non sta in piedi.

Cu pianti e lamienti no’ si cura lu mala de dienti.
Con lacrime e lamenti non si cura il mal di denti.

Cu lu fhuocu, la fhimmina e lu mara, nc’è puocu de scherzara.
Col fuoco, con la donna e con il mare, c’è poco da scherzare.

Cu simina supa la rina, ricogghjia sulu ncazzatina.
Chi semina sulla sabbia raccoglie solo rabbia

Cui domanda no’ sbagghjia mai.
Chi domanda non fa errori.

Lu Carvuni o vruscia o tingia
Il carbone o scotta o tinge.

Le Mamme stringono le mani dei loro bambini per un po’ e il loro cuore per sempre.
Le Mamme stringono le mani dei propri figli per un po’ e il loro cuore per sempre.

Vivira senza fhatigara è na vogghja vecchia.
Campar senza lavorare è una voglia molto antica.

Amara la vicina è nu vantaggiu: la vidi sempre e no’ fai viaggiu.
Amar la vicina è un gran vantaggio, si vede spesso e non si fa viaggi.

Si nci lavi la testa all’asinu, pierdi l’acqua e lu sapuni.
A lavar la testa all’asino ci rimetti l’acqua e il sapone.

L’amuri nuovu vajia e vena, l’amuri viecchju si mantena.
Amor nuovo va e viene, amor vecchio si mantiene.

Lu viecchju canta puocu ma cunta tantu.
Il vecchio canta poco ma non manca mai di raccontare.

Pe’ nu buonu cunzigghjiu no’ nc’è prezzu
A buon consiglio non si trova prezzo.

Pemmu cundi la ‘nzalata: puocu acitu, assai ogghjiata e de sala na’ pizzicata.
A ben condire l’insalata ci vuole poco aceto, poco sale e molto olio.

Non c’è carni de vucceria chi lu cana o lu gattu no’ si porta via.
Non c’è carne di macelleria che il cane o il gatto non si parta via.